Image
Gruppo missionario a Berlino

Mi chiamo Teresita, ho 20 anni, e da due anni, dopo il diploma, lavoro con bambini e ragazzi in un centro di aiuto compiti a Prato, in Toscana.
Dal 4 al 14 settembre ho partecipato al Berlin September Outreach, un’esperienza che ha segnato profondamente il mio cammino. 

Qualche tempo prima avevo iniziato a interessarmi alla storia dei missionari, alle missioni del passato e a come quest'opera continua ancora oggi. In questo percorso ho scoperto Operazione Mobilitazione ed uno dei motivi per cui ho scelto Berlino è perchè uno dei miei sogni era visitare questa città.

Fin dal primo momento ho trovato una guida preziosa in David Byle – missionario e autore del libro Zwei für Einen – che ci ha formato, dato consigli e incoraggiato. Siamo stati accolti dalla chiesa EFG di Hasenheide, che ci ha ospitato e offerto uno spazio dove ritrovarci alla fine di ogni giornata per condividere ciò che avevamo vissuto.

 

Outreach

Il nostro outreach si è svolto in vari punti della città: Kottbusser Tor, Alexanderplatz, Hermannplatz, Gesundbrunnen, l’università tecnica, Spandau Rathaus… In ciascun luogo abbiamo condiviso il Vangelo con le persone in modi diversi: distribuendo volantini e letteratura cristiana, offrendo fiori e versetti, cantando e conversando con chi incontravamo.
Ma non ero sola e questa è stata una delle cose più belle. Il team con cui ho vissuto questa missione era formato da persone di diverse età, provenienti da vari paesi – Australia, Stati Uniti, Germania, Cile – ognuno con una storia diversa. Ci siamo incoraggiati a vicenda, abbiamo pregato insieme, condiviso gioie e sfide e costruito relazioni che spero durino per tutta la vita.


Ogni sera, dopo le attività, ci ritrovavamo per cenare e raccontare ciò che Dio aveva fatto durante la giornata. Ho ascoltato testimonianze di incontri divini, di cuori toccati, di semi piantati ed anche conversazioni che ci hanno sfidato. Personalmente, non dimenticherò mai lo sguardo pieno di fame e gioia di alcune ragazze incontrate a Gesundbrunnen e Alexanderplatz, mentre ascoltavano l’amore di Dio e lo accoglievano nel loro cuore. Ho persino potuto avere una conversazione rispettosa con un italiano convertito da tempo all’Islam. 

 

Trasformazione

Ma questa esperienza non ha toccato solo gli altri: ha trasformato anche me. Sono partita da Firenze con il desiderio di essere piena di passione per il Vangelo, ma anche con molte paure e insicurezze – tra cui quella di non riuscire a esprimermi a causa della mia balbuzie. Tuttavia, ciò che mi ha cambiata è stato vedere la passione dei miei compagni di missione, sperimentare come Dio può usare ognuno di noi e soprattutto riconoscere il bisogno estremo delle persone. 
Ho compreso meglio che il nostro compito è: seminare ed amare. Il resto – la crescita, la salvezza – è opera di Dio.

 

Te lo consiglio!

Questa missione ha acceso in me il desiderio di viverne altre, in diverse parti del mondo, ma anche di essere luce ora nella mia città e nella mia nazione.
A chiunque senta nel cuore il desiderio di mettersi in gioco, consiglio un’esperienza come quella di Berlino. Ti sfida e ti spinge ad amare anche quando ti senti inadeguato o temi il rifiuto e Dio ha usato le mie debolezze per mostrare la Sua forza.
 

Il prossimo Berlin Outreach è dal 30 ottobre al 2 novembre 2025

 
Trova tutte le opzioni per condividere il Vangelo a Berlino o altrove su questa pagina
 

Share on